Cosa significa vetro soffiato?

La soffiatura è certamente la tecnica più antica di produzione e lavorazione del vetro; eseguita a mano da esperti artigiani che danno vita ad oggetti unici servendosi solamente di pochi semplici strumenti uniti alla propria abilità. Questa tecnica prevede l’utilizzo di una lunga canna detta canna da soffio: qui, mentre ad una estremità si trova la goccia di vetro fuso pronto per essere modellato, dall’altra troviamo l’artigiano il quale, soffiando, dentro la canna, darà forma all’oggetto di vetro. Le due possibili tecniche che possono essere eseguite in questa fase sono il soffio libero ed il soffio a stampo. Nel primo caso l’artigiano procede modellando manualmente l’oggetto, mentre nel secondo il vetro incandescente viene posto all’interno di uno stampo in legno in cui il mastro vetraio soffierà aria mediante la canna per far aderire il vetro alle pareti dello stampo. A questo punto, ottenuta la forma principale dell’oggetto, si procede alla creazione degli altri componenti previsti come lo stelo ed il piede, nel caso di un calice, con l’ausilio di pochi strumenti e tanta abilità.

Quali sono le principali differenze fra un calice prodotto meccanicamente ed un calice fatto a mano e soffiato a bocca?

Assai diversa è la lavorazione meccanica che potremmo definire meno affascinante e nella quale la figura del mastro vetraio e sostituita dalla soffiatura automatica da parte di un macchinario all’interno dello stampo. Anche il processo di creazione e fusione dei vari componenti è automatizzato.

Come posso lavare i calici Archè 2020 by F.S.R.?

I calici Archè possono essere lavati all’interno di lavastoviglie professionali; non ne sconsigliamo il lavaggio in macchina anche domestico purché si utilizzino tutte le accortezze adeguate ad oggetti delicati e leggeri come lo sono i nostri calici. Il cristallo senza piombo di cui sono fatti resta brillante e perfettamente trasparente dopo ogni lavaggio manuale ed automatico evitando i classici affioramenti di soda tipici del vetro comune che rendono molti calici opachi dopo pochi lavaggi.

Definite i calici Archè 2020 by F.S.R. "calici tecnici". Cosa significa?

Arche 2020 by FSR nasce da uno studio basato sulla ricerca della massima performance unita a forme capaci di coniugare al meglio un impatto estetico raffinato e di classe alla possibilità di fruire di una esperienza sensoriale unica nel suo genere. L’obiettivo non è quello di creare uno strumento che migliori il vino. L’obiettivo è stato quello di mettere in contatto diretto il degustatore con il contenuto, dando origine ad una concreta metonimia in cui un "calice di vino" non rappresenterà il vetro, bensì il suo contenuto in maniera integrale. La progettazione di ogni calice è passata al vaglio di professionisti del settore, del comparto tecnico Vdglass e di un importante studio di architettura coadiuvando le analisi di Francesco Saverio Russo sulle correnti convettive, fulcro dello studio portato avanti nella realizzazione di ogni modello.

A chi è indirizzata la linea Archè 2020 by FSR?

La linea Archè è destinata ai produttori più esigenti, all’alta ristorazione, ai sommelier ed a tutti gli estimatori che desiderano offrire/fare una esperienza sensoriale di livello superiore. I calici Archè sono strumenti altamente performanti per gli addetti ai lavori e per i conoscitori del vino ma anche pezzi di design unici che si sposano con le tavole più ricercate.

Ci sono differenze di prezzo per gli operatori si settore?

Il nostro listino è unico e lo stesso per tutti i nostri clienti. La scelta che abbiamo portato avanti è orientata all’eccellenza. I nostri calici esprimono questo concetto in ogni loro aspetto. Tecnica, design, materie prime, produzione artigianale, per finire con il packaging: ognuno di questi elementi rende ogni nostro calice un PEZZO UNICO.

Dove posso acquistare i calici Archè 2020?

I calici Archè sono acquistabili solo sul nostro store ufficiale www.archeglass.com oppure inviandoci una e-mail a guest@archeglass.com dove il nostro reparto commerciale sarà felice di seguirvi in ogni passaggio della vostra scelta

Spedite in tutto il mondo??

Certamente. Vendiamo e spediamo in tutto il mondo. Per richieste dall’Unione Europea potete effettuare i vostri acquisti sul nostro store ufficiale www.archeglass.com Le richieste extra UE vengono gestite interamente dall’ufficio commerciale estero che risponde alla e-mail guest@archeglass.com

È possibile personalizzare i calici Archè 2020 by FSR?

È possibile personalizzare i calici Archè sul piattello. Mentre sulla superficie dell coppa non è possibile effettuare la personalizzazione in quanto le pareti sono troppo sottili e leggere per sopportare una incisione. Per qualsiasi domanda in merito al desiderio di ricevere i calici personalizzati, vi preghiamo di scriverci una e-mail a guest@archeglass.com

Sapreste dirmi qualcosa di più sul packaging?

La ricerca del packaging si è orientata dal principio è senza esitazione verso la creazione di una confezione che riflettesse l’eccellenza del prodotto ed al tempo stesso rispettasse totalmente l’ambiente senza inutili sprechi di risorse. L’impresa non è stata semplice perché troppo spesso questi due principi sono in disaccordo. Invece, abbiamo progettato e realizzato un packaging esclusivo, pulito, elegante, funzionale e composto esclusivamente di materiale riciclati e fibre di cotone che esprime totalmente quanto abbiamo voluto trasmettere.

Disponete di confezioni regalo?

Certamente. Le nostre confezioni da 1 e da 2 pezzi sono gift-box.

Chi è Francesco Saverio Russo?

Francesco Saverio Russo, nato nelle Marche il 30 gennaio del 1998, è tra i più noti e stimati esponenti della comunicazione del vino multimediale italiana e non solo, da oltre 15 anni dedica la sua vita al mondo del vino raccontandolo, dalla vigna al bicchiere, attraverso il suo sito wineblogroll.com e i suoi seguitissimi profili social. Continua a Leggere